
The Oculus: simbolo di rinascita al World Trade Center
Scopri l’architettura, il significato e la storia del famoso hub ferroviario di New York progettato da Santiago Calatrava
The Oculus non è solo una stazione ferroviaria: è un’opera architettonica unica, simbolo di speranza e rinascita dopo gli eventi dell’11 settembre. In questo articolo scopriamo il design, l’ispirazione e la storia dietro uno dei luoghi più iconici di Lower Manhattan.
The Oculus al World Trade Center
Progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, The Oculus è uno degli hub ferroviari principali di New York City.
Come molte altre opere di Calatrava, l’ispirazione arriva dalla natura, creando forme eleganti e suggestive che catturano lo sguardo.
The Oculus richiama una colomba che spicca il volo, simbolo di speranza e rinascita dopo gli attacchi dell’11 settembre, proprio nel luogo in cui sorge il World Trade Center.
Architettura e design
L’opera è caratterizzata da linee bianche e strutture metalliche che ricordano le ali di una colomba in volo. Gli spazi interni sono ampi e luminosi, grazie all’uso di vetro e luce naturale, creando un ambiente accogliente e suggestivo per pendolari e visitatori.
L’architettura di Calatrava combina funzionalità e simbolismo, rendendo The Oculus non solo un hub di trasporto, ma anche un’attrazione turistica imperdibile.
Significato storico
Oltre alla sua funzione pratica, The Oculus rappresenta la rinascita e la resilienza di New York dopo l’11 settembre. La scelta della forma di colomba è un richiamo alla pace, alla speranza e alla continuità della città.
Passeggiando tra i corridoi e gli ampi spazi, i visitatori possono percepire il messaggio di rinascita e il rispetto per la memoria del luogo, rendendo la visita un’esperienza unica sia dal punto di vista culturale sia architettonico.