
Come vedere uno spettacolo a Broadway: biglietti, consigli e cosa aspettarsi
Scopri tutto quello che devi sapere per vivere l’emozione di uno spettacolo a Broadway: dove acquistare i biglietti, quanto costano e come scegliere il musical perfetto per te.
Vedere uno spettacolo a Broadway è una delle esperienze più desiderate da chi visita New York. Anche grazie al cinema, il mito di Broadway è entrato nell’immaginario di tutti noi, facendoci sognare di assistere dal vivo a uno show in uno dei teatri più famosi del mondo.
Prima, qualche informazione utile
Quando si parla di “teatro a Broadway”, ci si riferisce alla porzione dell’omonima avenue di Manhattan e alle strade adiacenti che ospitano più di 40 teatri (ognuno con oltre 500 posti a sedere).
Il Theatre District, o distretto dei teatri di Broadway, è una delle attrazioni più iconiche di New York e ogni anno attira milioni di spettatori da tutto il mondo.
Broadway: un’emozione indimenticabile
Assistere a uno spettacolo in uno dei tanti teatri di Broadway non è solo un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita: è un’emozione che ti rimarrà dentro per sempre.
Ogni giorno vanno in scena decine di spettacoli, che vedono alternarsi sul palco giovani talenti emergenti e star di fama internazionale come George Clooney o Denzel Washington.
Il livello è altissimo: oltre alla bravura degli attori, vivere uno spettacolo a Broadway significa immergersi in un mondo fatto di coreografie, luci e musiche dal vivo che lasciano senza fiato.
I biglietti: come acquistarli
Può sembrare complicato acquistare i biglietti per Broadway, perché online si trovano tantissime opzioni, spesso con prezzi diversi.
Personalmente mi sono affidato a TodayTix, una piattaforma che offre spesso prezzi vantaggiosi, anche per acquisti last minute.
Altri siti affidabili sono ticketmaster e hellotickets: meno specializzati sul teatro, ma con una vasta scelta di spettacoli.
Se volete tentare la fortuna, potete acquistare i biglietti scontati presso uno dei chioschi TKTS in città; il più famoso è quello a Times Square (dietro la scalinata)
I prezzi: quanto costa assistere a uno spettacolo di Broadway
Il prezzo dei biglietti può variare moltissimo: si parte da circa 40 dollari, ma tutto dipende dal posto scelto e dallo spettacolo.
Le produzioni più prestigiose, spesso con star internazionali, possono arrivare anche a 300–400 dollari per i posti meno cari.
In ogni caso, una cosa è certa: anche gli spettacoli più economici offrono uno standard qualitativo altissimo. A Broadway l’eccellenza è la regola, non l’eccezione.
Broadway: come scegliere lo spettacolo da vedere
Scegliere lo spettacolo giusto vi farà apprezzare ancora di più l’esperienza teatrale.
La programmazione è vastissima, con decine di titoli ogni giorno a orari diversi. Potete lasciarvi guidare dai vostri gusti personali o dalla curiosità: da Il Grande Gatsby a Il Re Leone, da Harry Potter and the Cursed Child a Moulin Rouge!, ce n’è davvero per tutti.
Spettacoli a Broadway: la lingua
Tutti gli spettacoli si tengono ovviamente in inglese.
Se non avete problemi con la lingua, perfetto; se invece temete di non capire tutto, scegliete uno spettacolo basato su una storia che già conoscete (magari tratta da un film o da un libro). In questo modo riuscirete a seguire meglio la trama anche se vi sfugge qualche parola.
Un altro consiglio utile è non fissarsi sul significato di ogni singola parola, ma lasciarsi trasportare dalle scene, dalle emozioni e dall’energia del palco.
Consiglio bonus: quanto tempo prima arrivare allo spettacolo?
L’esperienza di Broadway inizia molto prima del primo atto.
Vi consiglio di arrivare circa un’ora prima dell’inizio per i controlli dei biglietti e per godervi l’atmosfera unica dei teatri newyorkesi.
Avrete il tempo di osservare l’edificio, respirare l’energia del luogo e magari leggere il programma con informazioni sul cast e sulla storia dello spettacolo.