
FAO Schwarz: la storia del negozio di giocattoli più famoso di New York
Dal 1862 a oggi, un viaggio tra sogni, giocattoli e magia a Rockefeller Plaza
FAO Schwarz non è solo un negozio di giocattoli, ma un’icona di New York City. Con oltre 160 anni di storia, questo luogo incanta grandi e piccoli grazie alla sua atmosfera unica, al famoso pianoforte gigante e a un assortimento di giochi provenienti da tutto il mondo.
Le origini di FAO Schwarz
La storia di FAO Schwarz inizia nel 1862, quando Frederick August Otto Schwarz e i suoi fratelli aprono a Baltimora il “Toy Bazaar”. L’obiettivo era chiaro: offrire giocattoli di alta qualità provenienti dall’Europa, destinati a un pubblico raffinato.
Il trasferimento a New York
Nel 1870 l’azienda si sposta al 765 di Broadway, nel cuore di Manhattan. Qui il negozio attira una clientela sempre più ampia, diventando un punto di riferimento per chi cercava prodotti unici e di lusso.
Nel 1889, per rafforzare la sua identità, il negozio cambia nome in FAO Schwarz, prendendo le iniziali del fondatore.
Un simbolo di Natale
Tra fine ’800 e inizio ’900, FAO Schwarz diventa uno dei principali importatori di giocattoli europei negli Stati Uniti. La sua vetrina natalizia, sempre spettacolare, trasforma il negozio in una tappa obbligata per le famiglie newyorkesi durante le feste.
Il negozio interattivo
Negli anni ’70 e ’80 FAO Schwarz introduce esperienze interattive per coinvolgere i visitatori. L’attrazione più celebre è senza dubbio il pianoforte gigante su cui si suona camminando, diventato iconico grazie al film Big con Tom Hanks (1988).
Dalla crisi alla rinascita
Con l’arrivo degli anni 2000, la concorrenza online e la diminuzione delle vendite portano FAO Schwarz a un periodo difficile, fino alla chiusura del 2015. Ma la magia non si è mai spenta: nel 2018 il negozio riapre al 30 Rockefeller Plaza, riportando la stessa atmosfera di meraviglia, con giochi interattivi e dimostrazioni dal vivo.
FAO Schwarz oggi
Oggi FAO Schwarz è molto più di un negozio: è un’esperienza da vivere a New York. Dai peluche giganti ai set da costruzione, dalle dimostrazioni di magia alle aree interattive, ogni angolo del negozio continua a far sognare bambini e adulti.